La mania e caratterizzata da una distruttivita nei confronti dei propri simili di sbieco pensieri e azioni di spirito maligno.
Cio che costituisce l’ principio della mania, clinicamente intesa, non e creato da un competente ovvero da una illusione, eppure dal senso degli stessi in denuncia alla propria uomo e alle altre persone, alla organizzazione di inizio della individualita. Nella perversione adeguatamente detta, centrali sono la rigidita degli atti e delle fantasie, l’erotizzazione degli stessi, la scissione dell’Io, la diminuzione della comprensione del preciso compagnia mezzo porzione del Se, l’idealizzazione delle difese perverse e il incessante tentativo di sedurre le parti sane della carattere e di truccare gli prossimo, annoverato l’eventuale medico, mediante oggetti di una spettacolo interna.
La sentenza giacche unito viene attribuita al malvagio e esso giacche e volto al peccato, in quanto e incline ad azioni malvagie.
Ma chi e il perverso? Il perfido e quel subordinato giacche sviluppa una distruttivita nei confronti dei suoi simili di traverso pensieri e azioni di inclinazione malevolo.
La depravazione secondo il prototipo freudiano
Nel disegno Freudiano la perversione e descritta maniera parte della spinta e componente rigoroso ai fini dello incremento psicosessuale. Nel tomo “Tre saggi sulla idea del sesso” (1905), Freud classificazione le varie forme patologiche della depravazione sessuale distinguendole mediante aberrazioni riguardanti la traguardo (esibizionismo, voyerismo, ferocia e masochismo) e aberrazioni riguardanti l’oggetto sessuale (omosessualita, pedofilia, z filia). Descrive per di piu le diverse pulsioni parziali, corrispondenti a diverse zone erogene, le quali si sottometteranno sopra scorta (per deduzione del sviluppo di incremento psicosessuale) al primato genitale.
Il sconfitta di corrente corso determina un contrasto cosicche puo capitare di paio tipi psicastenico ovverosia malvagio. Da in questo momento la nevrosi, diventa il sfavorevole della depravazione. A causa di S. Freud, la perversione fa brandello dello aumento psicosessuale consueto, tuttavia dalla adolescenza in prima puo assumere una lineamenti patologica a seconda di quanto il inesperto scopo sessuale (perversione) si allontani dalla regolarita.
S. Freud, ha piu volte dimostrato in quanto un parte potente a causa di la istruzione di sintomi perversi, sono i meccanismi della mania e della peggioramento libidica, nel cagionare il conseguimento del piacere del sesso per istinti parziali unitamente oggetti parziali.
La caratteristica fisiologica della cintura erotico fanciullesco e l’autoerotismo perche viene adoperato durante concedere soddisfazioni verso pulsioni parziali e indipendenti in mezzo a loro. Il risultato terminale dello miglioramento affettuoso e rivelato nella energia erotico adulta, ove il diletto e raggiunto di sbieco la appagamento delle pulsioni organi sessuali collegamento la parvenza di un occasione del sesso superficie.
Fattori di campione costituzionali (interni) oppure varieta ambientali (esterni) possono influenzare il normale incremento della vita erotico bambinesco, e consente che tutti epoca raggiunta diventi un punto di ossessione libidica. L’individuo, essendo con forza portato posteriormente la puberta verso tornare indietro allo parte di ossessione, sara impedito nel arrivo dell’unificazione degli istinti parziali e delle impiego con cui soddisfarli. La figurante dei sintomi perversi per eta adulta sara ciascuno degli effetti prodotti dall’alterato processo di accrescimento psicosessuale.
Nei perversi, l’esistenza di una attitudine fisico parecchio accondiscendente alla soddisfazione degli istinti sessuali perversi poliformi (propensione polimorfamente perversa) e una delle cause interne responsabili della deviazione dello sviluppo della sessualita. Si tragitto di soggetti, inclini e in vita adulta a desiderare il aggradare mediante la soddisfazione di impulsi parziali mostrando scarsa perseveranza agli eccessi sessuali normalmente dazio dalla morale ed costume.
La mania altro Khan
M. Khan (1979), psicoanalista inglese, osserva giacche la qualita della legame madre-bambino, vissute dalla inizialmente puerizia e unito degli elementi ambientali giacche assume il pesa nel influire contrariamente lo accrescimento psicosessuale.
Egli, partendo dal stima di “oggetto transizionale” di D.Winnicott (1951) e dal registro svolto dall’erotizzazione delle pulsioni sessuali parziali di S eud (1905), formula il giudizio di “oggetto spirito composito”, attraverso indicare la realta interna del depravato derivata dalla attinenza oggettuale primaria, da cui scaturisce la futura modo di associarsi mediante rendiconto con gli oggetti della sua realta. Dunque, l’oggetto interno composito, svolge un indicazione normalmente enunciazione dall’oggetto transizionale nella ammaestramento del puro intrapsichico dell’individuo e del conveniente maniera di abbracciare con contiguita unitamente la oggettivita esterna. L’oggetto transizionale e non so che di esterno, e resta all’esterno mezzo un’entita in lei, pur essendo sottoposta all’onnipotenza fantasia psichica dell’esperienza infantile. Presente fase antidiluviano dello accrescimento, e reso plausibile dalla particolare idoneita della madre di accomodarsi ai bisogni del limitato, permettendogli l’illusione affinche quanto egli crei esista concretamente.
Nella concretezza sperimentata da un virtuale cattivo, tutti questi fattori sono rovesciati. Egli, deve affrontare fin dall’inizio cure materne non adattate. La mamma si prodiga intensamente alla attenzione del fanciullo, bensi mediante metodo comune. Il frugolo e apprezzato dalla mamma appena una “cosa di propria creazione”, non una individuo per formazione, con propri diritti. A causa di codesto abito benevolo, il bimbo inizia quantita immaturamente, verso capire cosicche cio in quanto e la fonte, perche lo investe pulsionalmente e di insieme il particolare sentimento, non e lui mezzo uomo comprensivo, pero solo gli aspetti di lui (le funzioni dell’Io e l’Io carnale). Nel tempo seguente, il fanciullo interiorizza il loro, come una “cosa” creata dalla mamma. Queste esperienze deformano l’Io del frugolo impedendone unito crescita integrato.